Langhe doc, bianco di buona struttura, dal colore giallo paglierino scarico, con riflessi verdi. Profumo fruttato, intenso con buon ricordo di mela Golden e fiori d’acacia. Il sapore è pieno, fresco e con una buona persistenza.
Alcune zone del Roero si stanno confermando particolarmente vocate per la produzione di rari vini bianchi. Dopo l’exploit del vitigno Arneis sta tornando alla ribalta una varietà rara ma estremamente vigorosa: la Favorita, vitigno di buon nerbo supportato da un eccellente equilibrio acido e da profumi floreali intensi. Il nome Favorita pare abbia origine dal fatto che fosse l’uva «favorita» appunto della “Bela Rosin” (ragazza di estrazione contadina, decantata per la sua bellezza, amica del re Vittorio Emanuele) sul cui conto ancora oggi in Langa si rincorrono parecchie storie amorose.
Cantina | Teo Costa |
Etichetta | Costabianca |
Denominazione | Langhe DOC |
Agricoltura | Biologico |
Uvaggi | 100% Favorita del Roero |
Territorio | Castellinaldo d’Alba, collina ricca di silice e calcare con buona presenza di pietra tufacea e limo. Terreno a medio impasto, sabbioso con esposizione Sud, Sud-Ovest |
Comune | Castellinaldo d’Alba (CN) |
Vinificazione | Cernita in vigneto delle uve, pigiatura soffice e termocontrollo della fermentazione |
Affinamento | In acciaio e vetro |
Titolo alcolimetro | 12 C° |
Proprietà organolettiche |
Colore giallo paglierino scarico, con riflessi verdi. Profumo fruttato, intenso con buon ricordo di mela Golden e fiori d’acacia. Il sapore è pieno, fresco e con una buona persistenza. |
Abbinamenti consigliati | Carni bianche e pesce |
Formato | 750 ML |
- Regione
- Piemonte
- Denominazione
- Langhe
- Vitigno
- Favorita del Roero
- Unità di misura
- 750 ML