Elenco dei prodotti per la cantina I barisèi
Alternate a profumati roseti e ulivi, immerse in un microclima mitigato dal vicino lago e protetto dall’arco alpino, le vigne de I Barisèi verdeggiano sulle morbide colline moreniche che degradano dolcemente verso la pianura. Create a seguito dell’erosione glaciale, al loro interno presentano una incredibile varietà di terreni. I Bariselli sono vignaioli dal 1898: insieme hanno scritto una storia di trasmissione del sapere e dialogo fra generazioni, di dedizione a uno scopo condiviso.
È della fine dell’800 il primo approccio con la vite. Inizialmente il vino rosso prodotto era destinato alla famiglia e agli amici, a metà anni ’70 è iniziata la produzione di Chardonnay per la vendita alle migliori aziende della zona. Da allora, per continuare a soddisfare queste richieste e nel contempo rispondere al consumo agrituristico, gli investimenti sui vigneti sono andati sempre aumentando. La filiera agricola virtuosa inaugurata alla fine dell’800, che dall’allevamento passava attraverso l’azienda agricola per arrivare all’agriturismo, trovava il suo naturale compimento nella nuova cantina, che dava la possibilità e lo spazio, anche intellettuale, di dedicarsi con assiduità all’elevazione dei propri contenuti.
Manualità ed energia, armonia, curiosità e ambizione; gli stessi tratti che caratterizzano il legame profondo de I Barisèi con la terra di appartenenza, nella cognizione della sua importanza, si ritrovano nel pragmatismo di una famiglia che ha sempre assecondato la propria volontà di sperimentazione e innovazione. Una dedizione che oggi si concretizza nell’applicazione delle tecniche di criomacerazione e nelle attività di tutela e valorizzazione della biodiversità.