FRANCIACORTA DOCG 2019, NATURA, I BARISEI 0.75 L
I barisèiSolo i vigneti capaci di dare i frutti più sapidi vengono selezionati per contribuire a creare questa Cuvée dagli inconfondibili tratti minerali e potenti, come un’onda che s’infrange sulla roccia. Colore caldo con lievissime pagliuzze ramate, al naso è un concentrato di aromi: l’arancia amara, l’albicocca, molto minerale, ricorda l’orzo tostato, la pietra focaia, sentori affumicati di torba, le erbe spontanee come il finocchietto; anche in bocca continua l’effluvio balsamico, con il pepe nero e l’anice. Finale lunghissimo e di gran struttura.
I Barisèi, amichevolmente chiamati così nel franciacortino da quattro generazioni: un nome di famiglia, ma anche un brand nato dalla volontà della progenie di sperimentare, innovare ed esprimere la propria capacità enologica ai massimi livelli qualitativi; dall’esigenza di dare al proprio lavoro una diversa risonanza, di esaltarne il valore e lasciare un’impronta profonda. Uno stile ineguagliabile, un timbro istantaneamente identificabile: i vini de I Barisèi, con la loro cremosità, sono in grado di dare piena soddisfazione nell’intero percorso di degustazione e coinvolgere in un’esperienza completa, totalizzante, interamente appagante
Cantina | I Barisei |
Etichetta | Natura |
Denominazione | Franciacorta docg |
Agricoltura | Sostenibile |
Uvaggi | 80% Chardonnay, 20% Pinot Nero |
Territorio | La tipologia del terreno è morenico sottile: da poco profondi a sottili, substrato sabbioso-limoso con ghiaie e ciottoli, scheletro da frequente ad abbondante, tessitura franco sabbiosa, reazione alcalina, drenaggio rapido |
Comune | Erbusco, Brescia |
Vinificazione | Controllo attento della qualità della materia prima. La pressa tradizionale consente una lenta estrazione del succo; lavorazione tradizionale e attrezzatura modernissima |
Affinamento | Elevazione sui lieviti per minimo 45 mesi. Dosaggio zuccherino alla sboccatura, nessuna aggiunta |
Titolo alcolimetro | 12,5 C° |
Proprietà organolettiche |
Colore caldo con lievissime pagliuzze ramate, al naso è un concentrato di aromi: l’arancia amara, l’albicocca, molto minerale, ricorda l’orzo tostato, la pietra focaia, sentori affumicati di torba, le erbe spontanee come il finocchietto; anche in bocca continua l’effluvio balsamico, con il pepe nero e l’anice. Finale lunghissimo e di gran struttura |
Abbinamenti consigliati | Può accompagnare piatti nobili della cucina di mare o di terra: primi piatti con sughi ricchi a base di pollame e selvaggina da piuma, oppure saporiti sughi di pesce |
Formato | 750 ML |
- Regione
- Lombardia
- Denominazione
- Franciacorta
- Vitigno
- Chardonnay, Pinot Noir
- Unità di misura
- 750 ML