Roero Arneis doc, bianco di corpo, dal colore giallo paglierino scarico, con riflessi verdi. Profumo intenso, floreale, con buon ricordo di mela renetta e crosta di pane. Il sapore è fresco, aromatico e con leggero retrogusto erbaceo.
Il Roero è una piccola zona collocata alla sinistra del fiume Tanaro, equidistante sia da Alba che da Asti. Qui alcuni terreni, fra i quali sicuramente il Lamiana di proprietà della famiglia Costa, sono particolarmente ricchi di sabbia e di marne calcaree. Ed è su queste colline spesso estremamente ripide ed irregolari che il vitigno Arneis è nato e dà il massimo di sé. Varietà antichissima ed autoctona, per lunghi secoli praticamente dimenticata, è tornata alla ribalta negli ultimi vent’anni con eccellenti risultati. Le caratteristiche del vino sono: l’eleganza, la delicatezza e l’estrema armoniosità.
Cantina | Teo Costa |
Etichetta | Lamiana |
Denominazione | Roero Arneis DOC |
Agricoltura | Biologico |
Uvaggi | 100% Arneis |
Territorio | Castellinaldo d’Alba, collina ricca di silice e calcare con buona presenza di pietra tufacea e limo. Terreno sabbioso, leggero con buona permeabilità, esposizione Est |
Comune | Castellinaldo d’Alba (CN) |
Vinificazione | Raccolta in ceste e fermentazione a freddo in vasca inox previa leggera criomacerazione |
Affinamento | In acciaio e vetro |
Titolo alcolimetro | 12,5 C° |
Proprietà organolettiche |
Colore giallo paglierino scarico, con riflessi verdi. Profumo intenso, floreale, con buon ricordo di mela renetta e crosta di pane. Il sapore è fresco, aromatico e con leggero retrogusto erbaceo |
Abbinamenti consigliati | Carni bianche e pesce |
Formato | 750 ML |
- Regione
- Piemonte
- Denominazione
- Roero Arneis
- Vitigno
- Arneis
- Unità di misura
- 750 ML