• -15%
LAMBRUSCO DELL’EMILIA IGT SEMISECCO, PUIANELLO...
LAMBRUSCO DELL’EMILIA IGT SEMISECCO, PUIANELLO 0.75 L

LAMBRUSCO DELL’EMILIA IGT SEMISECCO, PUIANELLO 0.75 L

Puianello
Richiedi disponibilità
4,85 € 5,70 € -15%
IVA inclusa

Lambrusco semisecco dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso esprime profumi fragranti, freschi, di frutta a bacca rossa; al palato è rotondo, leggermente tannico in equilibrio col suo residuo zuccherino. Si abbina a piatti della cucina emiliana in genere.

Richiedi informazioni su questo prodotto
 

Il Lambrusco nasce nell'antichità da viti selvatiche di cui narra lo stesso Catone nel II secolo a.C. parlando di Vitis Lambrusca che nasce e cresce spontanea da semi ed i cui lunghi tralci si intrecciano con le chiome degli Olmi degli Aceri e dei Pioppi. Ottenuto verificando diversi uvaggi, rappresenta una tipicità del territorio.

Cantina Puianello
Etichetta Rosso Semisecco
Denominazione Lambrusco dell’Emila IGT
Agricoltura Sostenibile
Uvaggi 30% Lambrusco Salamino, 30% Lambrusco Marani, 30% Lambrusco Maestri, 10% Ancellotta
Territorio Aree collinari di Reggio Emilia, Scandiano e Canossa
Comune Puianello di Quattro Castella (RE)
Vinificazione Il mosto macera con le bucce per non meno di 48 ore; la macerazione, rigorosamente a temperatura controllata, è molto breve, e i profumi rimangono delicati ed eterei; la fermentazione alcoolica parziale degli zuccheri presenti viene interrotta alla giusta percentuale zuccherina attraverso ripetute filtrazioni, mentre la conservazione del vino avviene in vasche anch’esse a temperatura controllata. Questa tecnica consente al vino di arricchirsi dei profumi e dei gusti tipici derivati dal residuo zuccherino presente.
Affinamento In bottiglia
Titolo alcolimetro 9.5 C°

Proprietà organolettiche

Dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, esprime profumi fragranti, freschi, di frutta a bacca rossa; al palato è rotondo, leggermente tannico in equilibrio col suo residuo zuccherino. Si abbina a piatti della cucina emiliana in genere.
Abbinamenti consigliati Portate della cucina emiliana in genere.
Formato 750 ML
Regione
Emilia Romagna
Denominazione
Lambrusco
Vitigno
Lambrusco Salamino, Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Ancellotta
Unità di misura
750 ML

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti, per i dettagli consulta la privacy policy.